-
Tutti
-
Mostra

Modellismo a scuola… ma che diavoleria è mai questa?!
Oggi più che mai la figura dell’insegnante ha assunto diversi ruoli che purtroppo neanche attraverso la formazione più attenta si possono acquisire in maniera funzionale. Attendere alle esigenze dei singoli finche si cerca di rinforzare e potenziare i nuclei fondamentali di ogni materia è un compito che difficilmente si può portare a termine nelle poche ore a disposizione nel corso della settimana. Suddividendo la propria azione tra docente curricolare esperto/a in didattica ed educatore/trice che accompagna la crescita emotiva delle proprie classi, spesso la sensazione è quella di disperdere le energie senza conseguire pienamente ne un risultato ne l’altro. Esiste tuttavia una risorsa fondamentale di cui spesso ci dimentichiamo ed è la trasversalità dei progetti che possiamo, talvolta, mettere in pratica. Con l’ausilio delle discipline laboratoriali, i ragazzi possono sperimentare la messa in pratica di tutte le conoscenze in via di acquisizione attraverso la guida di insegnanti facilitatori. Dopo un primo “salto nel buio”, i/le docenti possono vedere l’operatività effettiva dei/lle ragazzi/e concentrati su obiettivi ben determinati, le capacità di problem solving e la manualità che si affina giorno per giorno. La collaborazione e l’inclusione, inoltre, si fanno strada a passi decisi nell’iter creativo. La capacità di mettersi alla prova viene alla luce insieme alla curiosità per l’utilizzo di materiali nuovi, al fine di realizzare qualcosa che dirà molto di se stessi al gruppo di pari, la cui opinione è tenuta in ben più alta considerazione dagli adolescenti rispetto a quella degli adulti.
Discipline coinvolte: potenzialmente tutte
Obiettivi didattici:
• sviluppo della motricità fine
• utilizzo e sviluppo capacità visuo-spaziali
sviluppo coordinazione oculo-manuale
Obiettivi educativi:
• aumento dei tempi di attenzione
• solidarietà all’interno del gruppo classe
• capacità di riconoscere un obiettivo comune e di perseguirlo, nella preparazione dei supporti e nell’attività ludica
• riconoscimento e rispetto dei tempi
• riconoscimento e rispetto delle regole
• responsabilità nei confronti del gruppo
• divertirsi insieme
Valutazione:
• disciplinare: utilizzo conoscenze e competenze per la preparazione del gioco
• formativa: utilizzo di varie modalità di briefing, debriefing e feedback per modificare le strategie messe in campo in base alla loro efficacia e per valorizzare le scelte funzionali sia dal punto di vista operativo che relazionale.
MODELLISMO A SCUOLA: UN GIOCO DA RAGAZZI! :)