-
Tutti
-
Workshop

Evento offerto da Comune di Gradara, Gradara Innova, e l'History and Games Lab dell' Università di Edimburgo.
Evento bilingue Italiano/inglese ispirato da tradizioni gradaresi, la Divina Commedia, i dipinti rinascimentali a tema Trionfo della Morte, dalla figura di Georg Faustus, alchimista, astrologo, e mago del rinascimento tedesco che a sua volta ha inspirato il Faust di Johann Wolfgang Goethe e di Christopher Marlowe, a dalla culura popolare a tema non morti.
Partecipazione gratuita ma con registrazione necessaria causa disponibilità posti limitata:
Gradara, anno 1483. Giordano Antani, maldestro studioso di arcani saperi e grande appassionato della Divina Commedia di Dante, grazie a congiunzioni astrali e ad un incantesimo necromantico da lui scoperto, prova a contattare gli spiriti dei suoi personaggi preferiti della Divina Commedia. Oltre a Dante, essi includono la necromante Erictho, il poeta antico romano Virgilio, i "locali" Paolo e Francesca, ed il loro carnefice, e marito di lei, Giovanni.
L’incantesimo funziona ma qualcosa va MOSTRUOSAMENTE storto! Gli spiriti restano intrappolati a Gradara e alcuni di loro sono decisamente ostili. Compaiono anche grotteschi demoni infernali, ed i morti iniziano ad uscire dalle tombe e ad attaccare i vivi!
Appare pure uno sconosciuto in carne ed ossa, vestito in modo strano, con una specie di sega magica al posto di una mano ed una portentosa arma da fuoco impugnata nell’altra. Chi è? Da dove viene? Come ha fatto ad arrivare qui? E soprattutto, da che parte sta?
Si può proprio dire che a Gradara si è scatenato l’inferno! Che sia la fine del mondo? Alcuni gradaresi non la pensano così, ed organizzano un'accanita resistenza. Lo straniero si unisce a loro con le sue armi portentose, risollevando gli spiriti dei difensori! Alcuni pensano che sia un angelo mandato a difenderli, ma sarebbe un angelo ben strano, molto terra terra, e piuttosto rude…
Entra nei panni degli spiriti malvagi, o dei terrorizzati ma resoluti difensori di Gradara, in un’epico scontro che deciderà il destino del borgo, e forse dell’intera umanità!
Giochiamo lo scenario sul MONUMENTALE DIORAMA GIOCABILE DELLA GRADARA QUATTROCENTESCA, con miniature di 28mm, usando il semplicissimo regolamento Dragon Rampant. Nessuna preparazione è necessaria: sarete guidati da due esperti game master che vi illustreranno le regole mentre conducono il gioco!
Ci saranno due sessioni di gioco, la prima nel pomeriggio di sabato 5 aprile e la seconda nel pomeriggio di domenica 6 aprile.
Riuscirai a salvare Gradara, o a scatenare il Trionfo della Morte?